LA NOSTRA STORIA

Dal 1931 a oggi, l’evoluzione di una tessitura e di una famiglia,
sempre con lo sguardo rivolto verso il futuro.

Proprio come una famiglia che parte da un nucleo piccolo e poi si allarga, persona dopo persona, legame dopo legame:
si tessono fili fatti di amore, impegno, condivisione.

Così nasce la nostra tessitura dalle mani di nonno Antonio Randi, per poi allargarsi piano piano fino a diventare quello che siamo oggi, quello che saremo domani; in un continuo crescere di esperienze e sapere, di insegnamenti e successi intrecciati alla grande famiglia italiana di cui siamo parte da quasi cento anni.

DAL 1931 A OGGI

1931

Dopo l’esperienza di lavoro in Brasile e il servizio nella Prima Guerra Mondiale, Antonio Randi, ancora giovanissimo, avvia la sua attività nel settore tessile. Nasce a Busto Arsizio la Tessitura Randi.

1952

Trascorso il difficile periodo fascista, la tessitura rinasce grazie al boom tessile e il suo nome si fa strada nelle case italiane. Ancora molto giovane, Antonio muore nel 1952 lasciando l’attività ai suoi sette figli.

1960-70

La Manifattura Randi, dal dopoguerra in poi, continua a prosperare diventando un’azienda completamente verticalizzata: escluso il processo di filatura, al suo interno ha tutto quello che serve per arrivare al prodotto finito (tintoria filati, tintoria tessuti, stamperia, telai navetta, telai circolari, confezionamento capi dal taglio all’imbusto, logistica e magazzini per la spedizione).

1980-90

L’azienda tende al rinnovamento e decide di adattarsi alle esigenze del mercato: per rimanere sempre competitiva intraprende un parziale outsourcing di alcuni passaggi, tra cui la confezione e lo stiro.

2003

Viene fondata la Tessitura Randi 1931: dopo la separazione dalla Manifattura, gestita dai cugini, viene dato vita a un ufficio stile dedicato alla tessitura, che concentra la propria attività nella creazione di collezioni per la tavola e il letto (proseguendo anche la produzione degli immancabili tessuti della tradizione: fiandre, jacquard, tinto filo).

2006

Tessitura Randi deposita il marchio brevettato Fuego, dando vita a un prodotto unico che nasce dal filato in 100% cotone Compact (no pilling) che, prima di essere tessuto, viene stampato e sovratinto donando ai colori e al tatto un effetto straordinario.

2007

I tempi cambiano e la famiglia Randi rimane ancora una volta al passo, nonostante la crisi del settore: i processi di tessitura si spostano all’esterno per dare spazio a nuove entusiasmanti opportunità per lo sviluppo dei prodotti, che ora trova più libertà di espressione e nuove strade da percorrere.

2017

Tessitura Randi intraprende una nuova avventura di stile realizzando per Borbonese, storico marchio italiano di moda, la pregiata linea di biancheria per la casa Borbonese. Cultura del bello, autentico Made in Italy e lusso sofisticato sono i valori che contraddistinguono le collezioni.

2021

Tessitura Randi compie 90 anni.
Per festeggiare, l’azienda inaugura una nuova presenza online, e crea i capi “1931”: una collezione trasversale e fluida dal gusto minimal, adatta a valorizzare e attualizzare ogni stile d’arredo.
“1931” vuole essere una collezione iconica, tributo al lungo percorso della nostra azienda, che ha saputo reinventarsi ed evolvere nel tempo, mantenendo lo sguardo orientato al futuro.

DOMANI

I sogni sono tanti, la cosa bella è che nella nostra famiglia non rimangono mai chiusi nel cassetto troppo a lungo…

Vi invitiamo a seguirci sui nostri profili Instagram e Facebook, per scoprire in anteprima tutte le novità del nostro mondo ed entrare nella grande famiglia Randi.

Scopri di più